Il Liceo don Milani di Acquaviva delle Fonti – Sede Associata Leonardo da Vinci di Cassano delle Murge con sede in Acquaviva delle Fonti (Bari), Italia, rappresentato dal Dirigente Scolastico dott.ssa Maria Rosaria Annoscia e Käthe-Kollwitz-Gesamtschule, con sede in Mühlenbeck (Berlino), Germania, rappresentato dal Dirigente Scolastico dott.ssa Kathrin Haas all’interno del Patto di Gemellaggio tra il Comune di Cassano delle Murge (Italia) e il Comune di Mulenbecker Land (Germania) sottoscritto dai due rispettivi sindaci nell’anno sc.2023/2024, consapevoli dell'importanza della cooperazione internazionale in ambito educativo e desiderosi di promuovere lo scambio culturale e la conoscenza reciproca tra gli studenti, hanno favorito l’organizzazione di una esperienza di scambio nel periodo dall’11 al 17 Maggio 2025 che ha coinvolto anche “Hängo Gymnasium” con sede in Hängo in Finlandia, Dirigente Scolastico dott.ssa Tanjia Koivisto (Istituto coordinatore di numerosi progetti Erasmus plus ai quali il nostro Liceo ha partecipato).
Finalità importanti di questo scambio sono state: acquisire buone pratiche didattiche e metodologiche tra docenti, promuovere la cooperazione e il processo di internalizzazione tra gli studenti delle due scuole attraverso attività educative, culturali e sociali, promuovere la conoscenza delle rispettive culture, lingue e tradizioni, sviluppare progetti comuni di ricerca e di apprendimento in materia di ricerca, STEM, arte, sport e cittadinanza attiva, promuovere e organizzare attività che rispettino l'ambiente e promuovano lo sviluppo sostenibile, organizzare scambi di studenti e insegnanti, creare una rete di relazioni tra le comunità scolastiche.
Gli studenti stranieri sono stati accolti nelle famiglie italiane degli studenti del Liceo Don Milani che hanno dato la propria disponibilità e precisamente dagli studenti delle classi 3AL, 3BL, 3ASU, 3 AES del Liceo Don milani sede di Acquaviva d F. e 2A, 2B, 3E, 4D della sede di Cassano Murge. Il gruppo di studenti stranieri, 15 provenienti da Mühlenbeck (Berlino- Germania) e 8 provenienti da Hängo (Finlandia) insieme ai loro docenti proff Elisa Behrendt, Merlin Greger, Joanna Young, Johanna Sandin e il gruppo di studenti italiani, 23 in tutto, con i docenti proff. Dora Luiso, Carla Antenucci, Anna Santorsola, Alba R. Scattaglia, hanno sviluppato un percorso su tematiche dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Tutti gli studenti hanno lavorato insieme e realizzato, in gruppi, dei prodotti finali: una storia in Instagram per riassumere gli eventi della settimana e le attività svolte, una piccola mostra artistica digitale incentrata sull’idea di sostenibilità, un video per evidenziare i momenti principali del “cammino materano” con l’uso dei cellulari e dei droni, una scheda informativa sui diversi tipi di plastica che si trovano nei prodotti al supermercato e le possibilità di riciclo, piccole composizioni musicali creative per incentivare all’unità e alla solidarietà nella lotta a favore della salvaguardia dell’ambiente, un diario dei rifiuti raccolti e prodotti in tre giorni e infine hanno fornito idee su come rendere la scuola futura più sostenibile.
L’attività di scambio ha rappresentato un momento di formazione e di crescita per studenti ed insegnanti oltre che un’occasione unica di coinvolgimento della nostra comunità scolastica in un evento di respiro internazionale con notevole ricaduta sull’acquisizione di competenze di cittadinanza europea ed ampliamento di competenze e conoscenze linguistiche (nello specifico lingua tedesca, lingua inglese, lingua finlandese/svedese).