Mobilità Germania Erasmus+ Healthy ans Sustainable Ageing

Progetto ERASMUS K210 Healthy and Sustainable Ageing

Ultima tappa in Germania dal 2 al 6 giugno 2025

 

L’ultima tappa della mobilità del Progetto ERASMUS+ K210 si è svolta nella Regione della Bassa Sassonia in Germania. Due docenti e cinque studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Classico e Scientifico “Leonardo da Vinci” della sede di Cassano delle Murge hanno avuto l’opportunità di partecipare alle attività didattiche e culturali svoltesi presso la scuola “Bertold Brecht Gesamtschule” a Löhne con lo scopo di riconoscere e attivare soluzioni a un problema di enorme impatto sociale inerente il processo di invecchiamento della popolazione su scala europea.

La scuola tedesca ha così accolto le delegazioni italiana, spagnola e svedese formando un gruppo di lavoro composto da venti alunni e otto docenti.

Utilizzando varie tecniche didattiche (indicate in corsivo) e utilizzando come lingua veicolare l’Inglese sono state svolte le seguenti attività:

-       Presentazioni digitali degli studenti sul tema dell’invecchiamento della popolazione nel Paese di origine e in Europa in generale - cooperative learning;

-       Conoscenza di un’istituzione locale per gli anziani nel Paese straniero, che consente agli studenti di attuare opportuni confronti nei loro Paesi d’origine - situated learning;

-       Interviste agli anziani e a professionisti che lavorano in associazioni e/o istituti per anziani - service learning;

-       Attuazione di un podcast che riassume i contenuti su cui hanno lavorato gli studenti nonché i resoconti tratti dalle interviste - project base learning;

-       Attuazione di una didattica outdoor per comprendere lo stile di vita del Paese ospitante, in particolare a Münster presso l’Orto Botanico del Dipartimento di Scienze geografiche e naturalistiche dell’Università;

-       Elaborazione di unità didattica creata dai docenti coinvolti nel Progetto col fine di divulgarne la conoscenza e rendere il Progetto replicabile in altre scuole.

 

È stata un’esperienza altamente formativa, di scambio culturale, crescita e scoperta personale in cui lingue e idee si sono intrecciate, dando vita a un dialogo autentico e stimolante.

L’incontro delle delegazioni di Svezia, Spagna, Italia e Germania hanno acceso nuove prospettive, rafforzando il valore della collaborazione internazionale e rendendo l’Inglese non solo uno strumento di comunicazione, ma anche un ponte verso il mondo. 

Si auspica di rendere replicabile il Progetto Erasmus anche in altre scuole dell’UE.

Allegati

Presentazione mobility to Germany.pdf

File PDF
Erasmus+ Germania
erasmus 1 erasmus germania erasmus germania erasmus germania erasmus germania erasmus germania