Diritto ed Economia, IRC

 Il Dipartimento di Diritto ed Economia, IRC comprende gli insegnamenti di:

1.     Diritto ed Economia nel primo biennio del Liceo delle Scienze Umane e nel quinquennio del Liceo Economico Sociale

2.     IRC nel quinquennio di tutti gli indirizzi

Attività proposte

La programmazione delle Attività è articolata in Unità di Apprendimento progettate per competenze in base alle Competenze Europee e suddivise per ciascun anno in relazione agli obiettivi prefissati in termini di conoscenze da raggiungere, abilità e competenze. La programmazione è integrata dai Percorsi disciplinari per l'Educazione Civica, concordati annualmente dai Consigli di Classe.

Per ogni anno scolastico e per ogni U.D.A. vengono, inoltre, fissati:

1.     I contenuti imprescindibili per sviluppare le U.D.A.

2.     Le conoscenze e abilità minime per il superamento dell'anno scolastico

3.     Le metodologie e strategie didattiche

4.     Le tipologie e il numero di verifiche per ogni disciplina

5.     Le griglie di valutazione per le prove scritte, orali, per le attività di ricerca, per l’apprendimento cooperativo e per la presentazione di progetti.

Obiettivi

Lo schema seguente presenta le competenze individuate dal Dipartimento da acquisire al termine di ciascun anno.

PRIMO ANNO

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

a. Organizzare il proprio apprendimento

b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio

c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale e informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie

Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

a. Interagire in gruppo

b. Comprendere i diversi punti di vista

Competenza alfabetica funzionale

a. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

b. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

SECONDO ANNO

Competenza alfabetica funzionale

a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità

b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, ,stati  d’animo, emozioni, ecc.

c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

a. Comprendere i diversi punti di vista

b. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

a. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio

TERZO ANNO

1.Competenza  personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

a.Imparare a riflettere su stessi e individuare le proprie attitudini, i punti di forza e di debolezza

b.Saper gestire efficacemente il tempo e le informazioni

c.Imparare a lavorare in modalità collaborativa e/o autonoma, approcciando eventuali conflitti in modo costruttivo

d.Saper comunicare costruttivamente in ambienti diversi, di esprimere e rispettare punti di vista, creando fiducia e provando empatia

e.Favorire il proprio e l’altrui  benessere fisico ed emotivo

2.Competenza alfabetico-funzionale

a.Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e diversa  complessità

b.Saper comunicare  in modo efficace ed appropriato,  utilizzando linguaggi ( verbale, scritto, matematico, scientifico, simbolico) e  supporti (cartacei, informatici e multimediali) diversi, adattando il proprio registro ai contesti e alle situazioni.

3.Competenza digitale

a.Saper navigare, ricercare e filtrare le informazioni e i contenuti digitali

QUARTO ANNO

1.Competenza alfabetico-funzionale

a. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo

b.   Sviluppare la capacità di pensiero critico e di valutazione della realtà

2.Competenza digitale

a.Saper condividere informazioni e conoscenze attraverso le tecnologie digitali , esercitando la cittadinanza

3.Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

a.Saper esprimere idee, esperienze ed emozioni con empatia

b. Comprendere e rispettare le diverse culture e i prodotti culturali,  essere consapevole della proprietà intellettuale dei beni immateriali

c.Sviluppare curiosità e apertura nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità

QUINTO ANNO

1.Competenza digitale

a. Saper utilizzare le risorse digitali (web, app, software) per accedere, gestire, valutare, progettare, creare e condividere contenuti, in una varietà di contesti

b. Consolidare la coscienza della sicurezza online, anche in un’ottica lavorativa, mantenendo a un livello professionale le informazioni personali

2. Competenze in materia di cittadinanza

a.Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità

b.Impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o pubblico

c.Comprendere strutture e concetti sociali, economici, giuridici e politici

d. Comprendere il valore della sostenibilità

3. Competenza imprenditoriale

a. Sviluppare il pensiero strategico nella risoluzione dei problemi, valutando rischi e risorse e agendo con flessibilità

b. Saper  trasformare le idee in azioni, mostrando coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi

c. Assumere l’iniziativa, con creatività e spirito di autoconsapevolezza, accettandone la responsabilità

d. Saper motivare gli altri e valorizzare le loro idee

In allegato è possibile consultare il documento completo della programmazione del Dipartimento di Diritto ed Economia, IRC per l'anno scolastico 25/26

Allegati

Programazione del Dipartimento di Diritto ed Economia, IRC 25_26.pdf

File PDF