Lingue Comunitarie

 Il Dipartimento di Lingue Comunitarie comprende gli insegnamenti di:

1.    Inglese nel primo biennio, secondo biennio e quinto anno di tutti gli indirizzi

2.    Spagnolo nel primo biennio, secondo biennio e quinto anno del Liceo Linguistico e del Liceo Economico Sociale 

3.    Francese nel primo biennio, secondo biennio e quinto anno del Liceo Linguistico

4.    Tedesco nel primo biennio, secondo biennio e quinto anno del Liceo Linguistico

Attività proposte

La programmazione delle Attività è articolata in Unità di Apprendimento progettate per competenze  in base alle Competenze Europee e suddivise per ciascun anno in relazione agli obiettivi prefissati in termini di conoscenze da raggiungere, abilità e competenze. La programmazione è integrata dai Percorsi disciplinari per l'Educazione Civica, concordati annualmente dai Consigli di Classe e tiene conto dei target previsti dall'INVALSI.

Per ogni anno scolastico e per ogni U.D.A. vengono, inoltre, fissati:

1.    I contenuti imprescindibili per sviluppare le U.D.A.

2.    Le conoscenze e abilità minime per il superamento dell'anno scolastico

3.    Le metodologie e strategie didattiche

4.    Le tipologie e il numero di verifiche per ogni disciplina

5.    Le griglie di valutazione per le prove scritte, orali, per le attività di ricerca, per l’apprendimento cooperativo e per la presentazione di progetti.

Obiettivi 

Lo schema seguente presenta le competenze individuate dal Dipartimento da acquisire al termine di ciascun anno.

PRIMO ANNO

  • Competenza multilinguistica
  • Competenza digitale
  • Competenza imprenditoriale

SECONDO ANNO

  • Competenza multilinguistica
  • Competenza digitale
  • Competenza imprenditoriale

TERZO ANNO

Competenza multilinguistica

  • Utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare sia in forma orale che scritta 
  • Imparare le diverse lingue in modo formale, non formale e in contesti diversi 
  • Maturare un atteggiamento di apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per lingue diverse e per la comunicazione interculturale
  • Manifestare rispetto per il profilo linguistico individuale di ogni persona, sia rispetto per la lingua materna di chi appartiene a minoranze e/o proviene da un contesto migratorio che la valorizzazione della lingua ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese come quadro comune di interazione e apprezzamento delle diversità culturali.

Competenza digitale

  • Utilizzare, accedere a, filtrare, valutare, creare, programmare e condividere contenuti digitali 
  • Gestire e proteggere informazioni, contenuti, dati e identità digitali, oltre a riconoscere software, dispositivi, intelligenza artificiale o robot e interagire efficacemente con essi 
  • Interagire con tecnologie e contenuti digitali adottando un atteggiamento riflessivo e critico, ma anche improntato alla curiosità, aperto e interessato al futuro della loro evoluzione

Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

  • Essere consapevoli dell’importanza di sostenere la diversità sociale e culturale, la parità di genere e la coesione sociale, stili di vita sostenibili, la responsabilità in campo ambientale e del patrimonio artistico e monumentale, la promozione di una cultura di pace e non violenza
  • Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società, avvalendosi del pensiero critico e di abilità integrate di risoluzione dei problemi
  • Accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, interpretarli criticamente e interagire con essi, nonché comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società

QUARTO ANNO

Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

  • Essere consapevoli dell’importanza di sostenere la diversità sociale e culturale, la parità di genere e la coesione sociale, stili di vita sostenibili, la responsabilità in campo ambientale e del patrimonio artistico e monumentale, la promozione di una cultura di pace e non violenza
  • Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società, avvalendosi del pensiero critico e di abilità integrate di risoluzione dei problemi
  • Accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, interpretarli criticamente e interagire con essi, nonché comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società

Competenza digitale

  • Utilizzare, accedere a, filtrare, valutare, creare, programmare e condividere contenuti digitali 
  • Gestire e proteggere informazioni, contenuti, dati e identità digitali, oltre a riconoscere software, dispositivi, intelligenza artificiale o robot e interagire efficacemente con essi. 
  • Interagire con tecnologie e contenuti digitali adottando un atteggiamento riflessivo e critico, ma anche improntato alla curiosità, aperto e interessato al futuro della loro evoluzione.
  • Maturare un approccio etico, sicuro e responsabile all’utilizzo di tali strumenti.

Competenza multilinguistica

  • Utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare sia in forma orale che scritta 
  • Imparare le diverse lingue in modo formale, non formale e in contesti diversi 
  • Maturare un atteggiamento di apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per lingue diverse e per la comunicazione interculturale
  • Manifestare rispetto per il profilo linguistico individuale di ogni persona, sia rispetto per la lingua materna di chi appartiene a minoranze e/o proviene da un contesto migratorio che la valorizzazione della lingua ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese come quadro comune di interazione e apprezzamento delle diversità culturali.

QUINTO ANNO

Competenza multilinguistica

  • Utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare
  • Imparare le diverse lingue in modo formale, non formale e in contesti diversi 
  • Maturare un atteggiamento di apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per lingue diverse e per la comunicazione interculturale
  • Manifestare rispetto per il profilo linguistico individuale di ogni persona, sia rispetto per la lingua materna di chi appartiene a minoranze e/o proviene da un contesto migratorio che la valorizzazione della lingua ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese come quadro comune di interazione e apprezzamento delle diversità culturali.

Competenza digitale

  • Utilizzare, accedere a, filtrare, valutare, creare, programmare e condividere contenuti digitali. 
  • Gestire e proteggere informazioni, contenuti, dati e identità digitali, oltre a riconoscere software, dispositivi, intelligenza artificiale o robot e interagire efficacemente con essi. 
  • Interagire con tecnologie e contenuti digitali adottando un atteggiamento riflessivo e critico, ma anche improntato alla curiosità, aperto e interessato al futuro della loro evoluzione.
  • Maturare un approccio etico, sicuro e responsabile all’utilizzo di tali strumenti.

Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

  • Essere consapevoli dell’importanza di sostenere la diversità sociale e culturale, la parità di genere e la coesione sociale, stili di vita sostenibili, la responsabilità in campo ambientale e del patrimonio artistico e monumentale, la promozione di una cultura di pace e non violenza
  • Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società, avvalendosi del pensiero critico e di abilità integrate di risoluzione dei problemi
  • Accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, interpretarli criticamente e interagire con essi, nonché comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società

In allegato è possibile consultare il documento completo della programmazione del Dipartimento di Lingue Comunitarie per l'anno scolastico 24/25

Allegati

Programmazione del Dipartimento di Lingue Comunitarie A.S. 24_25.pdf