Musica
Il Dipartimento di Musica si articola nelle sottosezioni di Musica, Esecuzione e Interpretezione e Linguaggi Musicali.
- Esecuzione e Intepretazione nel primo biennio, secondo biennio e quinto anno del Liceo Musicale
- Laboratorio di Musica d'Insieme nel primo biennio, secondo biennio e quinto anno del Liceo Musicale
- Teoria, Analisi e Composizione nel primo biennio, secondo biennio e quinto anno del Liceo Musicale
- Tecnologie Musicali nel primo biennio, secondo biennio e quinto anno del Liceo Musicale
- Storia della Musica nel primo biennio, secondo biennio e quinto anno del Liceo Musicale
Attività proposte
La programmazione delle Attività è suddivisa per Unità di Apprendimento progettate per competenze (Competenze Chiave di Cittadinanza e Competenze di Base dell'Asse dei Linguaggi (Artistico-Musicale) e suddivise per ciascun anno in relazione agli obiettivi prefissati in termini di conscenze da raggiungere, abilità e competenze. La programmazione è integrata dai Percorsi disciplinari per l'Educazione Civica, concordati annualmente dai Consigli di Classe.
Per ogni anno scolastico e per ogni U.D.A. vengono, inoltre, fissati:
- I contenuti imprescindibili e le conoscenze
- Le abilità minime per il superamento dell'anno scolastico
- Le Metodologie e strategie didattiche
- Le tipologie e il numero di verifiche per ogni disciplina
- Le griglie di valutazione per le prove scritte, orali, per i lavori di gruppo e per le presentazioni multimediali
Obiettivi
Lo schema seguente presenta le competenze chiave di cittadinanza individuate dal Dipartimento da acquisire al termine di ciascun anno trasversalmente all'asse dei linguaggi
PRIMO ANNO
Imparare ad imparare
a. Organizzare il proprio apprendimento
b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio
c. Perseverare nell’apprendimento per il raggiungimento di un obiettivo attraverso attività che richiedono la ripetizione.
Collaborare e partecipare
a. Interagire con il gruppo
b. Comprendere il ruolo complementare di sé stessi in relazione all’insieme
c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità
d. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive
SECONDO ANNO
Imparara ad imparare
a. Organizzare il proprio apprendimento
b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio
c. Approfondire l’apprendimento personale per il raggiungimento di un obiettivo attraverso attività che richiedono la ripetizione e lo sviluppo di moduli tecnici
Collaborare e partecipare
a. Interagire in gruppo
b. Comprendere il ruolo complementare di sé stessi in relazione all’insieme
c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità
d. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive
TERZO ANNO
Comunicare
a. Sviluppare competenze essenziali per utilizzare il linguaggio musicale quale mezzo di
comunicazione ed espressione
b. Sviluppare adeguate e consapevoli capacità esecutive, in relazione a composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse.
Progettare
a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro
b. Utilizzare le conoscenze apprese, nello studio e nell’esecuzione della propria parte, in prospettiva della realizzazione del lavoro di gruppo.
QUARTO ANNO
Risolvere i problemi
a. Affrontare situazioni problematiche
b. Acquisire modalità di analisi che favoriscano la decodifica e l’interpretazione del repertorio musicale
c. Saper adattare metodologie di studio nell’affrontare problemi esecutivi
Progettare
a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro
b. Utilizzare le conoscenze apprese, nello studio e nell’esecuzione della propria parte, in prospettiva della realizzazione del lavoro di gruppo.
QUINTO ANNO
Progettare
a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro
b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari anche in prospettiva futura
c. Valutare consapevolmente le proprie competenze e possibilità, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti
Agire in modo autonome e responsabile
a. Acquisire autonomia nel conoscere ed interpretare i capisaldi (autori, metodi e
composizioni) della Letteratura solistica e d’insieme
b. Saper utilizzare tecniche adeguate all’esecuzione di composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni musicali diverse
In allegato è possibile consultare il documento completo della programmazione del Dipartimento di Musica per l'anno scolastico 22/23