Disegno e Storia dell'arte

Il Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte comprende gli insegnamenti di:

1. Storia dell'Arte nel primo biennio, secondo biennio e quinto anno del Liceo Musicale e del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
2. Storia dell'Arte nel secondo biennio e quinto anno del Liceo Linguistico, del Liceo delle Scienze Umane, del Liceo Economico Sociale e del Liceo Classico

3. Disegno nel primo e nel secondo biennio del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate

 

Attività proposte

La programmazione delle Attività è articolata in Unità di Apprendimento progettate per competenze sulla base delle Competenze Europee e suddivise per ciascun anno in relazione agli obiettivi prefissati in termini di conoscenze da raggiungere, abilità e competenze. La programmazione è integrata dai Percorsi disciplinari per l'Educazione Civica, concordati annualmente dai Consigli di Classe.

Per ogni anno scolastico e per ogni U.D.A. vengono, inoltre, fissati:

1.    I contenuti imprescindibili per sviluppare le U.D.A.

2.    Le conoscenze e abilità minime per il superamento dell'anno scolastico

3.    Le metodologie e strategie didattiche

4.    Le tipologie e il numero di verifiche per ogni disciplina

5.    Le griglie di valutazione per le prove scritte, orali, per le attività di ricerca, per l’apprendimento cooperativo e per la presentazione di progetti.

Obiettivi

Lo schema seguente presenta le competenze individuate dal Dipartimento da acquisire al termine di ciascun anno.

PRIMO ANNO (solo per i Licei Musicale, Scientifico, Scienze Applicate)

  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
  • Competenza digitale
  • SECONDO ANNO (solo per il Licei Musicale, Scientifico, Scienze Applicate) -
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
  • Competenza digitale

TERZO ANNO (Tutti i Licei)

  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
  •  Saper riconoscere e conoscere il patrimonio culturale; capacità di mettere in connessione i singoli elementi che lo compongono, rintracciando le influenze reciproche, i collegamenti e le relazioni tra I fenomeni.
  •  Avere consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano ed europeo, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  •  Capacità di organizzare le informazioni e il tempo, di gestire il proprio percorso di formazione; saper dare il proprio contributo nei contesti in cui si è chiamati a intervenire; abilità di riflettere su se stessi e sul contesto.
  •  Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
  •  Acquisire le skills che consentono allo studente di agire da cittadino consapevole e responsabile, partecipando appieno alla vita sociale, culturale e politica.
  •  Considerare le opere d’arte come testimonianze fondanti della civiltà, rintracciarvi le radici della propria e delle altrui identità.
  •  Competenza digitale
  •  Utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro; Sicurezza online; creazione di contenuti digitali.

QUARTO ANNO (Tutti i Licei)

  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
  •  Saper riconoscere e conoscere il patrimonio culturale; capacità di mettere in connessione i singoli elementi che lo compongono, rintracciando le influenze reciproche, i collegamenti e le relazioni tra I fenomeni.
  •  Avere consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano ed europeo, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  •  Capacità di organizzare le informazioni e il tempo, di gestire il proprio percorso di formazione; saper dare il proprio contributo nei contesti in cui si è chiamati a intervenire; abilità di riflettere su se stessi e sul contesto.
  • Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
  •   Acquisire le skills che consentono allo studente di agire da cittadino consapevole e responsabile, partecipando appieno alla vita sociale, culturale e politica.
  •  Considerare le opere d’arte come testimonianze fondanti della civiltà, rintracciarvi le radici della propria e delle altrui identità.
  • Competenza digitale
  •  Utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro; Sicurezza online; creazione di contenuti digitali.

QUINTO ANNO (Tutti i Licei)

  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
  •   Saper riconoscere e conoscere il patrimonio culturale; capacità di mettere in connessione i singoli elementi che lo compongono, rintracciando le influenze reciproche, i collegamenti e le relazioni tra I fenomeni.
  •  Avere consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano ed europeo, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare:
  •  Capacità di organizzare le informazioni e il tempo, di gestire il proprio percorso di formazione; saper dare il proprio contributo nei contesti in cui si è chiamati a intervenire; abilità di riflettere su se stessi e sul contesto.
  • Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
  •  Acquisire le skills che consentono allo studente di agire da cittadino consapevole e responsabile, partecipando appieno alla vita sociale, culturale e politica.
  •  Considerare le opere d’arte come testimonianze fondanti della civiltà, rintracciarvi le radici della propria e delle altrui identità.
  • Competenza digitale
  •   Utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro; Sicurezza online; creazione di contenuti digitali.

In allegato è possibile consultare il documento completo della programmazione del Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte per l'anno scolastico 24/25

Allegati

Programmazione del Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte A.S. 24_25.pdf