Scienze naturali

 Il Dipartimento di Scienze Naturali comprende gli insegnamenti di:

  1. Scienze Naturali nel primo biennio di tutti gli indirizzi
  2. Scienze naturali nel secondo biennio e quinto anno del Liceo Linguistico e del Liceo delle Scienze Umane

Attività proposte

La programmazione delle Attività è suddivisa per Unità di Apprendimento progettate per competenze (Competenze Chiave di Cittadinanza e Competenze di Base dell'Asse Scientifico-tecnologico) e suddivise per ciascun anno in relazione agli obiettivi prefissati in termini di conscenze da raggiungere, abilità e competenze. La programmazione è integrata dai Percorsi disciplinari per l'Educazione Civica, concordati annualmente dai Consigli di Classe. 

Per ogni anno scolastico e per ogni U.D.A. vengono, inoltre, fissati:

  1. I contenuti imprescindibili e le conoscenze
  2. Le abilità minime per il superamento dell'anno scolastico
  3. Le Metodologie e strategie didattiche
  4. Le tipologie e il numero di verifiche per ogni disciplina
  5. Le griglie di valutazione per le prove scritte, orali, per i lavori di gruppo e per le presentazioni multimediali

Obiettivi

Lo schema seguente presenta le competenze chiave di cittadinanza individuate dal Dipartimento da acquisire al termine di ciascun anno trasversalmente all'asse scientifico-tecnologico

PRIMO ANNO
Imparare ad imparare
a. Organizzare il proprio apprendimento
b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e distudio
Collaborare e partecipare
a. Interagire in gruppo valorizzando le proprie e le altrui capacità
b. Contribuire all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive
SECONDO ANNO
Imparare ad imparare
c. Organizzare il proprio apprendimento
d. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio
Comunicare
a. Comprendere il linguaggio scientifico mediante supporti cartacei, informatici e multimediali
b. Rappresentare fenomeni, principi, concetti utilizzando il linguaggio scientifico
Progettare
a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese
TERZO ANNO
Risolvere i problemi
a. Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi e proporre soluzioni utilizzando il metodo scientifico
Acquisire e interpretare l’informazione
a. Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni
QUARTO ANNO
Risolvere i problemi
a. Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi e proporre soluzioni utilizzando il metodo scientifico
Acquisire e interpretare l’informazione
a. Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni
QUINTO ANNO
 Individuare collegamenti e relazioni
a. Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo
Agire in modo autonomo e consapevole
a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

In allegato è possibile consultare il documento completo della programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali per l'anno scolastico 22/23

Allegati

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI A.S. 22_23_1_1.pdf