Crescere al liceo delle Scienze Umane

Frequentare il Liceo delle Scienze Umane significa intraprendere un percorso di crescita individuale in un ambiente culturale vivace e stimolante. 

La formazione umana, sociale e culturale degli studenti e studentesse è arricchita dall’esperienza diretta con altre realtà attraverso:

  • progetti di potenziamento delle competenze personali e sociali comprendenti le soft skill, ovvero le competenze trasversali, trasferibili attraverso la dimensione operativa del fare
  • progetti di potenziamento delle capacità di interagire e lavorare con gli altri
  • laboratori per lo sviluppo di un’attitudine, un “abito mentale”, una padronanza sociale ed emotiva
  • laboratori di promozione della lettura e della consapevolezza del ruolo della cultura e del valore dei luoghi della cultura
  • Incontri con autori o personaggi pubblici di spicco
  • PCTO con la collaborazione con enti pubblici e privati, anche del terzo settore, nonché con il mondo del lavoro (strutture socio-assistenziali, ludoteche, scuole…)

Si tratta di progetti didattici che favoriscono una formazione umanistica, anche grazie ad una didattica laboratoriale e metodologie d’innovazione che implementano la dinamicità dei processi cognitivi e relazionali.

Per conoscere le numerose iniziative curriculari e extracurriculari clicca sulle icone in basso.