Offerta formativa

Piano di Studi

clicca per ingrandire il quadro orario

Il tempo scuola del Liceo Economico Sociale è così articolato: 5 giorni dal lunedì al venerdì con 28 ore (da 58 minuti) a settimana nel primo biennio, 5 giorni con 31 ore (da 58 minuti) a settimana dal III al V anno con potenziamenti obbligatori di Inglese e Global Perspective Cambridge IGCSE (dalla I alla IV classe) e di Diritto (solo classe V). La personalizzazione del curricolo è possibile scegliendo tra: 1 ora in più a settimana di Diritto (in italiano) dal II al IV anno OPPURE 1 ora in più a settimana dal II al V anno di una materia a scelta tra Scienze Umane o Filosofia (in italiano) OPPURE 1 ora in più a settimana dal II al V anno di un percorso in lingua Inglese Cambridge IGCSE a scelta, in base all’indirizzo di studio, tra Matematica, Storia, Sociologia, Travel and Tourism, Global Perspective. È previsto il conseguimento della certificazione.

Discipline caratterizzanti

Il Liceo delle scienze umane – opzione economico sociale è il liceo della
contemporaneità.
Al Liceo Scienze Umane opzione economico sociale si studia un mix stimolante di materie: le Scienze Umane (Psicologia, Sociologia, Antropologia e Metodologia
della ricerca), due lingue comunitarie (inglese e francese o inglese e spagnolo), Diritto ed Economia per tutti e 5 gli anni, la matematica con elementi di informatica e
statistica. La Psicologia -così come la Sociologia- in questo tipo di Liceo è più attinente alle problematiche del lavoro e farà di te un esperto di psicologia applicata
ai contesti lavorativi come Centri di accoglienza, Istituzioni penitenziarie, Case Famiglia, Centri per Disabili.
Se sei un buon osservatore dell’ambiente sociale attorno a te e ti interessa conoscere le cause dei comportamenti umani nel contesto socio-economico ti troverai
certamente a tuo agio tra i banchi del Liceo Economico Sociale.