Liceo Made in Italy
Perchè scegliere il Liceo del Made in Italy?
Proposta Educativa
Il Liceo Don Milani, unica scuola nella provincia di Bari, ha attivato nella sede di Acquaviva delle Fonti - codice bapm05000b - il nuovo indirizzo di studio, previsto dalla legge 27 dicembre 2023, n.206, denominato liceo del Made in Italy.
Guarda il video
Come nasce il liceo Made in Italy, perché sceglierlo?
Questo liceo nasce, quindi, con la precisa finalità di preparare gli studenti su tematiche di ampio respiro, che hanno un obiettivo molto ambizioso e utile per la nostra economia e per la nostra cultura: al liceo del Made in Italy saranno formati i nuovi ambasciatori della bellezza italiana, della qualità dei prodotti e dell’inventiva italiana nel mondo.
Proposta educativa
Il liceo del made in Italy consente di approfondire lo studio dell’economia e del diritto, dedicando anche attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali e all’analisi degli scenari storici, geografici, artistici e culturali che sono alla base del tessuto produttivo del nostro Paese. Gli studenti potranno così conoscere l’evoluzione storica e industriale dei settori produttivi del made in Italy e acquisire competenze e conoscenze relative alla gestione d’impresa, alle strategie di mercato, allo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi delle imprese del made in Italy.
- è interessato a conoscere l’origine e le caratteristiche delle eccellenze italiane, la creatività e l'imprenditorialità che caratterizzano la produzione made in Italy;
- vuole scoprire le caratteristiche di qualità e di eccellenza che rendono celebre in tutto il mondo il brand Italia;
- vuole possedere una cultura completa, che abbracci tanto le discipline umanistiche quanto le materie STEM, con una particolare attenzione al mondo dell’impresa.
Imparerai a
- conoscere i concetti e i metodi dell’economia e del diritto, scoprendo quali sono le competenze imprenditoriali necessarie per valorizzare la produzione del made in Italy;
- padroneggiare principi, metodi e strumenti per la gestione di un’impresa e tecniche e strategie di mercato;
- comunicare in due lingue straniere moderne, per muoverti agevolmente in un mondo globalizzato.
Sbocchi professionali
Il diplomato del liceo made in Italy potrà frequentare con successo tutte le facoltà universitarie a indirizzo economico. Inoltre, la grande trasversalità che lo caratterizza, dal diritto alla comunicazione, dalla conoscenza di due lingue straniere alla storia dell’arte, consentirà di intraprendere con successo percorsi universitari che valorizzano l’economia, le lingue e la nostra cultura.
Il Liceo made in Italy prevede inoltre l'acquisizione e l'approfondimento, con progressiva specializzazione, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze connesse ai settori produttivi del made in Italy, anche in funzione di un qualificato inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni, attraverso il potenziamento dei percorsi di apprendistato ai sensi dell'articolo 43 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.
Dopo il diploma potrai scegliere:
Università: scegli la più idonea alle tue caratteristiche su: www.universitaly.it;
AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica: scegli il percorso formativo più idoneo alle tue attitudini tra 4 differenti indirizzi di studio su www.universitaly.it;
Istituti universitari a ordinamento speciale: scopri i percorsi formativi universitari altamente specialistici dove è possibile accedere per merito e dopo aver superato un esame di ammissione su Istituti universitari a ordinamento speciale;
ITS Academy - Istituti Tecnologici Superiori: scegli come formarti con percorsi biennali o triennali per diventare un tecnico specializzato in una delle 6 aree tecnologiche attive su sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy;
Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.): scopri come approfondire lo studio delle lingue presso le Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.) su www.universitaly.it/ssml
credito infografica: foto ragazza Adobestock Prostock studio, icona CC attribuzione The Noun Project